Psichiatria

Il colore del gatto e la depressione

20130623-000559.jpg

 

 

gatti-neri-gatti-bianchi Il colore del  gatto e la depressione

domenico fargnoli

Deng Xiaoping riassumeva l’idea del Socialismo cinese  nel famoso detto “Non importa se il gatto sia nero o bianco, purché acchiappi i topi” Ciò che contano sono I risultati.

La psichiatria contemporanea tenta anch’essa  di seguire la strada del pragmatismo . Non importano le costruzioni teoriche, le diagnosi, il rispetto della metodologia medica: ciò che contano sono i risultati. Per cui ben venga se uno sta meglio con la meditazione trascendentale se un’atro si cura la depressione con le tisane e se un’altro ancora fa affidamento sugli psicofarmaci e ritiene che a lui facciano bene. Quello descritto è l’atteggiameno cosidetto post psichiatrico o post moderno. Non esistono verità assolute o concetti universali dal momento che di fronte all “disturbo mentale” ( secondo l’ambigua formula dei vari DSM) ciascuno si arrangia come può. Il giornale “Il fatto quotidiano” in data Lunedì 13 Gennaio 2014 sembra aver sposato, come fanno alcuni psichiatri, la  filosofia politico-economica  dei cinesi . In ben quattro pagine di servizio è stata  intervistata, sul tema della depressione,  una psicoanaiista junghiana un monaco benedettino , il solito Vittorino Andreoli ed è stata riportata l’esperienza di una scrittrice che sarebbe guarita spontaneamente. Tutto ed il contrario di tutto.  Ma gli psicoanalisti junghiani non erano quelli che facevano I tarocchi ai pazienti od in alternativa l'”I-ChIng”? Non erano quelli che si ispiravano ad un profeta-maestro che andò incontro ad un vera e propria psicosi con tanto di allucinazioni fra una seduta e l’altra, con tanto di pistola sotto il cuscino pronta in caso di improvviso impulso suicida? Jung camicia bruna, Jung poligamico convinto , Jung maestro della new-age…Jung psicoguru.

Quanto a Vittorino  Andreoli egli è insuperabile suggeritore di banalità assolute.Domanda: come si cura la depressione? Risposta : integrando la psicoterapia con l’uso degli psicofarmaci e della sociologia. Grazie tante: la psicoterapia agirebbe sul cervello plastico esattamente come lo psicofarmaco. Naturamente non è assolutamente vero perchè le sostanze psicotropre sono solo palliativi dall’effetto spesso imprevedibile data la diversità delle risposte individuali. Ancora più difficile mi rimane comprendere in cosa possa consistere l’integrazione di psicofarmaci con la sociologia per non dire che il termine psicoterapia è talmente generico che non significa praticamente nulla. Tant’è che il benedettino intervistato dalla giornalista  è legittimato a   dichiarare << Alla chiesa non interessa valutare la depressione>>  Ma subito  dopo << Tra le cause della depressione (…) la mancanza di radici e di fede che invece sono importanti>>  Viva la coerenza. Come dire  che tutti gli atei sarebbero depressi. La scrittrice Caterina Bonvicini poi suggerisce che l’uscita dalla depressione è un mistero, una sorta di miracolo che non si sa come avvenga anche se poi  la donna dice di essere andata incontro ad “un gioia furiosa” quando sarebbe guarita innamorandosi  in  modo maniacale, di un uomo. Auguri.images2

Ciò che è tragico è che si utilizzano quattro pagine di un giornale  per suggerire, più o meno apertamente  che non esiste la cura della malattia mentale: si va ben oltre la questione del gatto bianco o nero perchè, dichiarazioni e discorsi a parte, nessuno degli intervistati  sembra riuscire a prenderre topi: i gatti dormono mentre i topi ballano.abballata i  rimedi suggeriti, in assenza di una metodologia e di una teoria che rispondano ad un minimo di criterio di scientificità, sembrano davvero peggio del “male”. O come come è più corretto dire della “malattia”.

Standard

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...