Psichiatria

Gli animali e l’origine del bene e del male

Recensione del libro “Beasts; what animals can teach us about the origin of good and evil” di Jeffrey Moussaief Masson Bloomsbury (London, New Delhi, New York ,Sidney) Marzo 2014

domenico fargnoli

 

masson b

 

L’ultimo libro di Jeffrey Masson “Beasts” è come il suo autore seduttivo: ben scritto si lascia leggere facilmente ricco anche di aneddoti e di una serie di riferimenti bibliografici interessanti. Esso però tradisce il problema di fondo dell’ex professore di sanscrito e ex psicoanalista : quello della definizione di una propria identità. Non si capisce da quale angolatura sia studiato il problema della “aggressività” umana. Siamo di fronte ad un naturalista che analizza il comportamento animale, ad un antropologo che fa incursioni nella preistoria, o ad un filosofo morale che si pone il problema del bene e del male in polemica con Hanna Arendt ? E’ chiaro che una volta stabilito in partenza che non esiste la malattia mentale e che tutte le psicoterapie sono una fregatura se non addirittura un abuso, l’autore , rimanendo alla superficie dei fenomeni osservati non riesce ad andare oltre il concetto di aggressività come sadismo e crudeltà: egli, sotto questo aspetto rimane nell’alveo della tradizione freudiana tanto contestata. Non esiste dice Masson l’istinto di morte, tutto il “male “ ha origine dalla cultura e non dalla natura istintuale come sostenuto da Freud in “Al di là del principio del piacere” (1921) : l’invenzione dell’agricoltura nel neolitico   in particolare avrebbe introdotto nella civiltà una serie di eventi traumatici legati alla difesa della proprietà privata, alla base delle condotte violente degli uomini e persino degli animali. Ecco quindi rispolverata la tesi illuministica di Rousseau della natura buona degli esseri umani corrotti, nel corso della loro storia, dal processo di civilizzazione. La soluzione, della guerra, degli omicidi di massa, della crudeltà e del sadismo consisterebbe per Masson in una sorta di ritorno allo stato di natura, al giardino dell’Eden nel quale uomini e animali, secondo la Bibbia, coesistevano pacificamente senza conflitti di sorta. Bisognerebbe inoltre proibire l’uccisione di qualsiasi animale e instaurare una dieta rigorosamente vegana. Sembra però che il consumo di carne non possa essere considerato all’origine del “male” poichè in tempi preistorici i nostri cervelli sono diventati quello che sono grazie ad una dieta proteica e ricca di grassi! Approcci metodologici e temi completamente diversi vengono fatti coesistere in “Beasts” all’interno di una trattazione che maschera la discordanza eludendo comunque la questione di fondo: la specificità della realtà psichica umana legata alla dimensione non cosciente. L’aggressività umana, insegna la ricerca psichiatrica dalla quale il nostro ex psicoanalista rifugge come se fosse la peste, diversamente da quella animale deriva da una specifica alterazione del pensiero inconscio, la pulsione di annullamento. L’uomo differisce dagli esseri viventi per il vissuto della nascita che dà al suo pensiero la capacità di immaginare e approda dopo un peculiare percorso ontogenetico al linguaggio articolato e simbolico che costituisce una caratteristica unica della nostra specie. Come paragonare mondo umano e animale per cercare di comprendere “ il bene ed il male” eludendo il tema dell’origine  del  pensiero verbale che costituisce  un vero e proprio spartiacque? Masson racconta di aver speso otto anni della sua vita per completare il suo training psicoanalitico: in questo suo ultimo libro come in altri, ne vediamo gli effetti negativi. L’autore è totalmente privo di metodo, incapace di una trattazione teorica coerente che riesca a dare un senso unitario ai numerosi riferimenti ad altri autori: femminismo, paleoantropologia, psicoanalisi, scienze naturali sono messe insieme in un amalgama strana he rende quanto mai opinabili le conclusioni.

Sempre su Masson vedi il mio post precedente

 

 

Standard

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...