Psichiatria, Senza categoria

The madness behind the bars:prisons as asylums

Goya.-El-caballo-raptor

Domenico Fargnoli

The public does not have the correct perception of the psychiatric emergency involving  Italy which has ties to a more general situation.

Writes Amanda Pustilnik (University of Maryland)

“Today, our largest psychiatric hospitals are prisons. (…) The state prisons spend about $ 5 billion to incarcerate inmates suffering from mental illness, who are not violent. According to the Justice Department 1.3 million individuals with mental illness are incarcerated in state prisons and federal compared with just 70,000 people assisted in psychiatric hospitals ”

Someone  will be put in jail just for mental symptoms and for disturbing public order and not because  he has committed criminal offenses. In July 2004, The House on Comitte Governement Reform has published a study which found that children are incarcerated in the U.S. (including seven years old ) with serious mental illness but not responsible for criminal conduct.

Compared to the Enlightenment ideals that inspired the U.S. Constitution the above situation is paradoxical for the disappearance of the fundamental distinction made by Pinel during the French Revolution: the mentally ill were separated by criminals and freed from the chains. Thus was born a new branch of medicine, psychiatry.

At a distance of more than two centuries we see a reversal of the trend and a  return to confusion between crime and insanity,  to prevalence of the logic of segregation and punishment. The return to   old guidelines is due to the social significance that has taken the disease conceived as a guilty  failure, a lack of control and  sense of personal responsibility. It ‘s the old Christian idea of ​​madness as demonic influence, such as complicity with evil, which reappears in a secularized form.image_sabba_quadro_di_goya

From the religious mentality comes the punitive approach that has prevailed in the U.S., to mental illness. The punishment should reinforce adherence to ‘ethics on which is founded the society and to ensure, by the severity of a penalty, respect for the rules. For the punitive moralistic conception people with mental illness have defects of  will or character that make them incapable of controlling: impose restrictive criteria would help to achieve acceptable behavior and increase the sense of responsibility.

The judge replaces the psychiatrist because the latter considering diseases “disturbs” or questionable diagnostic conventions, cannot give certain criteria of  not imputability. Therefore being mentally “ill” usually does not guarantee, in the U.S., the impunity with respect to violent crimes.

In Europe Anders Breivik was declared sane with DSMIV diagnostic criteria in a trial in which there has been  the tendency to punishment rather than care.

And in Italy? The case of Erika and Omar in Novi Ligure, of Franzoni in Cogne or  killers spouses in  Erba were dominated by a punitive logic unrelated to psychiatry.

Why are we in front of this trend?

Prof. Amanda C. Pustilink does not clarify the essential point that the role played by psychiatric institutions in allowing the moralistic-punitive model of mental illness is affirmed: one hundred years of Freudianism in America have left their mark. Just in the U.S., however, medias  reported the failure of psychoanalysis and  biological psychiatry , successor to Freudianism, prepares for a resounding “disaster”, due to the lack of science, with the new edition of DSMV in May 2013.

American doctors are committed to delivering drugs to a ever-growing population of ‘normal’subjects, using diagnoses that seem ad hoc to further the interests of pharmaceutical companies. The most serious cases are subjected to therapies such as iloperidone taken by Adam Lanza, author of the massacre of Newport, which can amplify the tendency to violence. The prisons act as containers for all sorts of mental illnesses that, in a regime of unprecedented violence and perversion, suffer an aggravation. The effects are devastating on the individual and on society. In Italy, the birthplace of Cesare Beccaria who wanted the penalty rationally commensurate to the crime and was against torture, we are experiencing something similar to what happens in the U.S: the operational  diagnostic models, the abuse of drugs, the use of ECT, damages the credibility of psychiatry and promotes the success of the moralistic model of mental illness. Since doctors are incapable of preventing and treating mental illness management is the responsibility of the latter, the judges and the courts. The law Orsini-Basaglia drained of the asylums about one hundred thousand patients in recent decades, but at the same time, it  filled in a unlikely manner prisons.

There’s an psychiatric emergency within the prisons : according to an epidemiological survey of the Regional Agency of Health prisoners with “psychiatric disorders” are 1137, 33.4% in Tuscany alone. The prison works as a container for mental illness, which is not treated in the circuit of mental health services. With the closure of the asylums were not always created alternative structures so many people are left without control or safety net and ended up in the net of justice. Prisons are infernal. Take over the idea of ​​ruin, the emotional void, humiliation and the ‘marginalization. The psychopathological forms are structured in chronic diseases, difficult to treat. Sexual identity in a context of violence and forced overcrowding, often undergoes a irreversible deconstruction.

Suicide is a dramatic and the frequency, even more than twenty times the norm, is directly related to overcrowding and abuse. How to deal with this situation? On March 31, following the law Marino is expected to close the OPG: the  event has a strong symbolic meaning even if people interested are 1400, out of a total of 66,721 Italian prisoners. The OPG have been the emblem of institutional schizophrenia: individuals with total or partial defect of the mind were subjected to a prison regime in unimaginable poor conditions Not to mention the psychological and physical torture.It is  ‘necessary that  the closure of OPG may be an opportunity not only to propose alternative structures for intervention but an afterthought of psychiatry as a whole. Andrea Zampi, the murderer-suicide  in Perugia was submitted last year in Pisa two cycles of 8 TEC: a “therapeutic intervention ” or a practice without any scientific basis that has aggravated the patient’s condition? Today, psychiatrists do not have the necessary expertise to deal with psychosis with the method of psychotherapy: the drug or the ETC are ineffective and dangerous in the long run. Psychiatry must then make a cultural leap and methodological equipping of new scientific and educational criteria. The experience of ‘Collective Analysis which belongs to the theory of the birth of Massimo Fagioli, is a pilot, almost forty years of care, training and research unique attended by thousands of people and hundreds of psychiatrists, committed to deepening the understanding of psychic reality beyond the  biological reductionism and the morality of reason and religion. Pannitteri Adriana writes in “La pazzia dimenticata ” (L’asino d’oro 2013) ”

<< (…) Mental illness can not be solved simply by throwing down the walls of asylums, but in a more solid  way trying to find out what’s inside the psyche of those who are sick >>

Standard
Politica, Psichiatria

Andrea Zampi e la politica: un elettroshock per l’Italia

l43-elettroshock-120711163206_big

One Flew Over the Cuckoo’s Nest (1975) con Jack Nicholson

 

 

Schermata 03-2456363 alle 09.41.38Domenico Fargnoli

Nella stampa si legge che Andrea Zampi,  l’imprenditore pluriomicida  e suicida umbro, aveva dato segni di grave “squilibrio” mentale. Per ben due volte , riferisce la madre  era stato sottoposto a  “stimolazioni al cervello”. Luigi Cancrini intervistato ad UNO MATTINA il giorno 7/03/2013 ha sostenuto  la necessità che l’intervento psichiatrico risponda ad un criterio psicoterapico abbia cioè un carattere di continuità, di coerenza, di fiducia . Ora nel caso Zampi sembra che la terapia sia stata discontinua ed incoerente: il ricorso all’elettroshock avrebbe inoltre minato irrimediabilmente il rapporto di fiducia medico paziente condannando quest’ultimo  ad agire un vissuto di incurabilità.

Si è parlato molto del fatto che il suicidio, come quello di David Rossi, uno dei principali collaboratori di Mussari nel MPS di  Siena o l’omicidio suicidio come quello di Zampi sarebbero  maturati nell’ambito   della situazione attuale : la crisi economico sociale,il dissesto finanziario andrebbe a sovrapporsi, come causa concomitante,  ad  una  patologia preesistente sfociando in tragedie.

Gli psichiatri non sono in grado a quanto pare di affrontare e risolvere la psicopatologia personale mentre i politici sono assolutamente impotenti ad arginare le problematiche economico sociali. Il risultato  ,devastante ,  viene amplificato in modo sensazionalistico dalla stampa cosicchè si addiviene ad una sorta di isteria collettiva che nasconde il vero senso degli eventi.

Spesso politici e psichiatri colludono nel riaffermare l’incurabilità della malattia mentale, intesa come incapacità del medico di curare ciò che è in linea di principio curabile,  che poi si traduce  in un’ idea  che ha delle ripercussioni anche ben oltre lo specifico della psichiatria:  si stabilisce  uno strano parallelismo, tutto da indagare, con l’ impotenza dell’azione politica che  interessa la  società nel suo complesso.  L’impossibilità di effettuare la  cura della malattia mentale si lega alla concezione, tipicamente cattolica,  che quest’ultima sia una malattia del cervello: l’anima spirituale, come affermato da Massimo Fagioli, in Bambino donna e trasformazione dell’uomo (1980) essendo di natura divina è sempre sana. L’anima può solo subire le perturbazioni prodotte dal cervello che si  ammala .Contro il tessuto cerebrale   si accanisce allora la psichiatria con gli psicofarmaci e l’elettroshock. Ritorna la concezione platonica del soma-sema per cui lo spirito  andrebbe liberato dalla prigione di un cervello e di un corpo malato a costo di danneggiarlo. A suo tempo si bruciava il corpo degli eretici per salvarne l’anima.

Rosy Bindi, nota esponente del PD di matrice cattolica, nel 1996 ha firmato un decreto con il quale si legittimava l’uso della cosidetta TEC ( terapia elettroconvulsivante) quella cui è stato sottoposto anche Andrea Zampi. Il Comitato Nazionale di Bioetica espresse  in quell’occasione, il suo parere ritenendo   che “non vi erano motivazioni tali da suggerire come comportamento bioeticamente vincolante la sospensione totale e generalizzata dell’uso della “TEC” e considerava anzi la “TEC” un trattamento elettivo ed adeguato per alcune specifiche patologie”. Nel decreto del 96  si sosteneva inoltre che

<<(…)in Psichiatria vi è una accreditata letteratura che partendo da una profonda attenzione per la personalità o la dignità del paziente, ritiene che la TEC costituisca uno strumento terapeutico, talora indispensabile, per la riduzione della sofferenza dell’individuo se riferita a quadri clinici ben definiti(…)>>

Va ricordato, come afferma una denuncia dell’Associazione Luca Coscioni  che negli ospedali italiani si ricorre, in virtù del decreto , all’elettroshock. Nel triennio, solo per fare un esempio,  2008-2010 sono stati eseguiti più di 1400 trattamenti.

M. Fink, uno psichiatra statunitense che ha fatto parte della Task Force dell ‘APA (American psychiatric Association) , fin dagli anni 50 del secolo scorso ha dimostrato con una serie di lavori che il cosidetto effetto “terapeutico” della TEC altro non sarebbe che il risultato di una disfunzione e di un danno cerebrale. Le modificazioni  riscontrate nel liquido cerebrospinale e nell’ EEG  dopo la TEC erano simili secondo lo scienziato, a quelle prodotte da un trauma craniocerebrale piuttosto che a quelle determinate da una epilessia spontanea. Altri studiosi intorno agli anni 90 hanno sostenuto che la risposta “terapeutica” nella TEC era proporzionale alla dose di elettricità somministrata cioè all’entità del danno e della disfunzione provocata.  La TEC fornisce un chiaro esempio di come lo psichiatra, annullando la circostanza per la quale egli sta procurando un danno al paziente, utilizza gli effetti del danno per ottenere un individuo  meno emozionalmente consapevole, meno autonomo e più manipolabile. I pazienti dal canto loro vanno incontro alla cosidetta “agnosognosia”  tendono cioè a negare o minimizzare la perdità di capacità affettivo-emozionali e cognitive. Il medico danneggia il paziente in modo tale da confonderlo e rendere impossibile la percezione del danno subito.

La strategia era già stata sperimentata, nella sua variante psicologica,  dai sacerdoti    cattolici a partire dalla Controiforma: il prete dopo aver esercitato una violenza sessuale nel confessionale assolveva la vittima così da rendere non più esistente  e quindi comunicabile ad altri, il peccato.

Rosy Bindi ha in comune con Monti, ma anche con Vendola (non dimentichiamolo)  la fede  e l’ideologia cattolica.

Rosy Bindi ha  colluso con la psichiatria organicista nel ritenere incurabile la malattia mentale e si è resa  complice di un danno iatrogeno di proporzioni gigantesche mentre Monti è stato più coerente: ha fatto un vero e proprio TEC , che si è aggiunto a tutti quelli fatti precedentemente  da ventanni di berlusconismo,  all’Italia danneggiandone il corpo sociale ed economico. Vendola aspirerebbe  a produrre dei danni a parte quelli che ha perpetrato nei confronti della regione Puglia ( vedi la connivenza con il S.Raffaele di Milano solo per dirne una).

Il risultato è stato un disorientamento generalizzato, una perdita di memoria a breve ed a lungo termine,  come nell’elettroshock,  che ha consentito una parziale affermazione di Berlusconi, al di là di conclamate menzogne e promesse non mantenute. La protesta del movimento 5stelle appare inoltre , nella fase attuale estremamente confusa, priva di una progettualità politica concreta : nella sua inconsitenza , per non dire teatralità manierata si esprime un vuoto mentale, un deficit  che è un sintomo negativo cioè  il frutto  residuale di tutte le terapie indaguate  e quindi traumatiche , praticate dalla politica nei confronti della malattia del sistema Italia.

Standard
Psichiatria

I media, con il sensazionalismo, favoriscono l’imitazione di gesti criminali.The media, with sensationalism, promote the imitation of criminal acts

Aristotele riteneva, come afferma nella “Poetica” che la tendenza imitativa fosse non solo connaturata nell’essere umano ma che potesse spiegare anche l’attitudine artistica e poetica. Questa idea è stata variamente ripresa nel corso della storia: verso la fine dell’ottocento si pensò che alla base del contagio emotivo che caratterizzava le folle ci fosse proprio il fenomeno dell’imitazione che la psichiatria veniva scoprendo essere fondamentale nelle manifestazioni dell’isteria. Eugen Breuler che nel 1913 coniò il termine schizofrenia sostenne che in quest’ultima si possono ritrovare tutti i i sintomi, e quindi tutte le caratteristiche dell’isteria.  << Nessun sintomo isterico o nevrastenico è estraneo alla schizofrenia-scriveva->>E’ chiaro comunque che schizofrenia ed isteria sono due malattie diverse sia per gravità sia per la natura del nucleo generatore sul piano della psicopatologia. Nello schizofrenico c’è una grave perdita del senso di identità e dell’immagine personale dovuta alla pulsione di annullamento che determina una mutazione terrifica nel rapporto con l’intero mondo. Le tematiche dell’isteria classicamente sono state per lo più circoscritte all’ambito della sessualità e quindi limitate a dinamiche di negazione ed a fenomeni di conversione. Anche se rimane vexata questio se i primi casi di isteria descritti a cavallo fra otto e novecento non fossero in realtà delle forme di schizofrenia.
Quando parliamo di induzione da parte dei media , in cerca di reportage sensazionali, di comportamenti criminali come quello del mass shooting alludiamo ad una forma di contagio che quindi potrebbe avere caratteristiche isteriche essendo basato sul’imitazione.
Ciò non contraddice il fatto che molti shooters sono soggetti schizofrenici in cui tematiche più prettamente schizofreniche possono convivere o sottostare ad una sintomatologia di tipi isterico. In ossequio ad uno dei criteri diagnostici fondamentali di Jaspers possiamo dire comunque che quando isteria e schizofrenia coesistono la diagnosi sarà legata al livello psicopatologico più grave.
Non bisogna commettere l’errore di scambiare il manierismo schizofrenico con l’imitazione.
Nel manierismo c’è una totale anaffettività ed una teatralità assurda e vuota che non ha una finalità comunicativa e di rapporto che è invece presente, anche se a livelli più o meno superficiali nell’imitazione.

Recentemente nel libro “So quello che fai” (2006) Giacomo Rizzolati e Corrado Sinigaglia hanno proposto una nuova teoria dell’imitazione : essi sostengono che alla base dei processi imitativi ci sarebbe il sistema dei neuroni specchio. A parte la discussione nel mondo delle neuroscienze relativa al fatto se tale sistema sia presente o meno nell’uomo, è tutto da discutere se l’apprendimento di patterns motori e comunicativi nuovi si possa intendere come “imitazione”.
La formazione delle immagine interiori , oniriche e non oniriche ha una grande importanza nella comunicazione preverbale nel primo anno di vita, e difficilmente può essere considerata semplicemente come imitazione, in quanto in essa è presente la fantasia vale a dire un elemento di elaborazione e di ricreazione personale .
Molto speculative sono anche le tesi che cercano di spiegare un fenomeno complesso come l’autismo con un funzionamento deficitario dei neuroni- specchio che dovrebbero consentire l’empatia e la condivisione di emozioni.

Aristotle believed, as stated in the “Poetics” that the imitative tendency was not only inherent in the human being, but that could also explain the attitude of artistic and poetic. This idea has been variously taken up in the story: towards the end of the nineteenth century it was thought that the basis of emotional contagion that characterized the crowds was just the phenomenon of imitation that psychiatry was discovered to be fundamental in the manifestations of hysteria. Eugen Breuler who in 1913 coined the term schizophrenia argued that the latter can be found in all  symptoms, and then all the features of hysteria.<<No  neurasthenic or hysterical symptom is unrelated to schizophrenia-wrote->It is clear, however, that schizophrenia and hysteria are two different diseases both by gravity and the nature of the core generator on the plane of psychopathology. In schizophrenia there is a severe loss of the sense of personal identity and image due to the drive of cancellation, resulting in a terrifying mutation in relationship to the whole world. The themes of hysteria are classically been mostly confined to the field of sexuality and therefore limited to the dynamics of denial and conversion phenomena. Although it remains “vexata questio” if the first cases of hysteria described somewhere between eighteenth and nineteenth century  were  not in fact forms of schizophrenia.When we speak of induction by the media in search of sensational reports of criminal behavior such as the mass shootings  we allude to a form of infection, which might have characteristics based on imitation  being hysterical.This does not contradict the fact that many shooters are schizophrenics in which issues more typically schizophrenic can live or undergo a kind of hysterical symptoms. In accordance with one of the basic diagnostic criteria of Jaspers we can say, however, that when hysteria and schizophrenia coexist diagnosis will be linked to more severe psychopathological level.We must not make the mistake of mannerism schizophrenic with imitation.In Mannerism there is a total loss of affection  and a theatricality absurd and empty that does not have a purpose or intention of communication  or relationship that  is instead present, although at levels more or less superficial in imitating.

Recently in the book “I know what you are doing” (2006)  Corrado Sinigaglia  and Giacomo Rizzolati have proposed a new theory of imitation: they argue that the basis of imitative processes there would be a mirror neuron system. Apart from the discussion in the world of neuroscience as to whether such a system is present or not in humans, is a different story if the learning of new motor patterns and communication can be understood as “imitation.”
The formation of the inner image, dream and not dream of great importance in the preverbal communication in the first year of life,  can hardly be regarded simply as an imitation, since it is present in the fantasy that is a processing and recreation staff.
Are also highly speculative thesis that attempt to explain a complex phenomenon such as autism with a functioning mirror neuron deficit, which should allow empathy and sharing emotions.

Tom Chivers is the Telegraph’s assistant comment editor. He writes mainly on science. Not a poet – that’s the other Tom Chivers. Read older posts by Tom here.

Norway killings: does media coverage inspire copycats?

By Society Last updated: July 28th, 2011

I’ve been liveblogging the horrifying events in Norway for the last few days. It’s been harrowing and deeply, deeply sad. A man – whether amadman or a coldly sane fanatic is not yet clear – has murdered 76 people, mostly teenagers, for the crime of living in a country that allows immigration. These events have presented something of a moral dilemma for me.Of course, we have to cover the news. And it would be remiss of us not to report the actions of the killer (I’m going to follow Charlie Brooker’s excellent example and not name him) who has perpetrated the worst act of terrorism on European soil since 2004. But the evidence seems to suggest that the more you cover these actions, the more likely it is that people will emulate them.A study in 2004 looked into the coverage of the suicide by gun of an Austrian celebrity. The largest Austrian newspaper, the Kronen Zeitung, sells widely in the eastern states of the country, but sells little in the west. It reported the suicide closely, while other newspapers gave it little attention. The study, by researchers at Furtbach Hospital for Psychiatry and Psychotherapy, found that the number of firearm suicides went up in the areas where the Kronen Zeitung sells well, but not in the areas where it does not.A more wide-ranging study in 2009, also in Austria, found again that wide reporting of suicides was linked to an increase in similar types of suicide. Another study in Germany found similar results, “consistent with the assumption of imitative effects”.That’s suicides, of course. Is there any evidence to suggest that the reporting of mass killings increases the likelihood of imitation attacks? Dr Park Deitz, a leading US criminal psychiatrist, says so – he famously lectured Newsnight on the need to reduce the sensationalism of coverage if they wanted to prevent copycat killings after the Winnenden, Germany secondary school massacre in 2009, in which 15 people were killed by a 17-year-old gunman.He told The Independent: “Here’s my hypothesis. Saturation-level news coverage of mass murder causes, on average, one more mass murder in the next two weeks. It’s not that the news coverage made the person paranoid, or armed, or suicidally depressed, but you’ve got to imagine this small number of people sitting at home, with guns on their lap and a hit list in their mind. They feel willing to die.”When they watch the coverage of a school shooting or a workplace mass murder, it only takes one or two of them to say – ‘that guy is just like me, that’s the solution to my problem, that’s what I’ll do tomorrow’. The point is that the media coverage moves them a little closer to the action. Is that causation? Legally, maybe not. Epidemiologically, yes.” But I’ve been unable to find research that backs his claim.That said, it seems reasonable to assume that there is a link between media coverage of a killing and the likelihood of copycats. Certainly in every other walk of life, that seems to be the case: people play more sport when that sport is televised, they buy more cigarettes when cigarettes are advertised.So what should news outlets do? I honestly don’t know. Should we simply not report major events? Obviously not. Should we assume a tone of constant denigration, calling the killer a loser and a failure, in the hope that it puts others off? Fine for opinion writers, not really okay in reporting.As I say, it’s a dilemma. We need to cover the news, but it is a horrible thought that we might be encouraging other deranged or evil individuals to kill. All, I think, that we can do is avoid sensationalism, as hard as that is to do in a story as – frankly – sensational as the Norwegian horrors. I hope I – we – have managed to do so.Schermata 03-2456357 alle 10.31.41Schermata 03-2456357 alle 10.45.50
Standard
Psichiatria, Senza categoria

La cella di Breivik e l’assurdità della pena

udienza-conclusiva-breivik-300x225


Schermata 02-2456332 alle 10.39.45 Schermata 02-2456332 alle 10.40.19Breivik è convinto che  nei suoi confronti nel regime detentivo a cui è  sottoposto , ci sia una violazione dei diritti umani: egli sarebbe costretto in condizioni di invivibiilità  essendo sottoposto a vere e proprie  torture per indurlo al suicidio A parte la paradossalità di una dichiarazione del genere fatta da lui che non ha mai provato pietà per le sue vittime   ed a parte le immagini della sua cella che parlano da sole a proposito del trattamento disumano cui verrebbe sottoposto, rimane il fatto che un malato di mente gravissimo non deve stare in carcere ma in una clinica psichiatrica. Il regime di isolamento assoluto è una sofferenza inutile che viene inflitta solo a scopo di ritorsione o di punizione ad un soggetto affetto da  schizofrenia  e delirio di persecuzione. Occhio per occhio dente per dente non è certo un criterio che si addice a chi pratichi la psichiatria. Ora i periti che  hanno  dichiarato sano di mente Breivik ritenendolo  idoneo a sostenere un regime di detenzione e di isolamento che di fatto aggrava la sua patologia mentale non solo  hanno infangato  la già precaria reputazione della psichiatria  con una diagnosi ridicola, ma sono responsabili di un vero e proprio danno iatrogeno perpetrato  nei confronti  di un individuo che sicuramente non rimane simpatico a nessuno ma che è pur sempre un essere umano e che come tale , a meno che non si voglia diventare come lui, va trattato. Un malato, qualunque cosa abbia fatto, rimane un essere umano ed è una prerogativa del medico evitare di produrre lesioni  fisiche od intraprendere azioni che abbiano conseguenze  psichiche  che non siano finalizzate alla cura. La perizia psichiatrica è finalizzata alla cura od alla punizione ? La limitazione della libertà  e dei rapporti deve poter obbedire al criterio di impedire ulteriori episodi di violenza non certo  essere utilizzata come strumento di ritorsione inutile  in quanto  rivolto contro un individuo che non capisce la gravità del gesto che ha compiuto e che quindi considera la pena una persecuzione ed una tortura.

Pertanto la psichiatria del DSMIV , la Bibbia che ha consentito la diagnosi di sanità mentale, è totalmente incapace ma non s0lo sotto il profilo forense, di affrontare i problemi che si presume dovrebbe comprendere e risolvere: essa crea solo confusione ed aggrava la patologia delle persone delle quali si deve  occupare .

Nel caso di Breivik l’errore è eclatante ma è rivelatore di un universo sommerso di errori, disseminati a macchia d’olio su scala planetaria ,che rischiano di trasformare  gli Usa (ma non solo ), la patria del DSMIV  e V,  in  un manicomio a cielo aperto.

Ed In Italia?

 

Breivik’s cell and the absurdity of the penalty

What’s the point in keeping a mentally insane in jail? A case of psychiatric malpractice that doesn’t concern only Norway, and that marks the failure of a worldwide school of thought


Domenico Fargnoli
sabato 9 febbraio 2013 12:12

 

Anders Behring Breivik

Anders Behring Breivik

 

 

 

 

Anders Breivik is convinced that, with regards to him, there is a violation of human rights in the prison regimen to which he is forced: according to him, he is compelled to an unbearable lifestyle, undergoing true torture practices to induce his suicide. Without mentioning the paradox contained in such a statement, made by a man that never had any kind of mercy for his victims, and without mentioning the pictures of his cell, that clearly speak for themselves about the inhuman treatment to which he is supposedly forced, we still say that the main point is that a severely insane like Breivik shouldn’t be in jail, but in a psychiatric facility. The complete isolation regimen is a totally useless suffering that is inflicted only as a reprisal and as a punishment against a subject that is affected by schizophrenia and delirium of persecution. An eye for an eye, a tooth for a tooth, this is clearly not a valid criterion and surely not suitable for those who deal with psychiatry. Now, the experts that declared Breivik “of sound mind”, believing that he’s capable of sustaining a prison regimen and an isolation that, in fact, do nothing but aggravate his mental pathology, not only sullied the already precarious reputation of psychiatry with a ridiculous diagnosis, but also have the responsibility of a true iatrogenic harm, perpetrated against a person that surely no one would consider “nice”, but that is still a human being and that must be treated as such, unless we also want to become like him. A mentally insane, whatever he could have done, remains a human being, and it’s a precise medical prerogative to avoid producing any physical harm and to avoid carrying out any action that produce psychic consequences that are not aimed at the cure. Is the psychiatric evaluation aimed at the cure or at the punishment? Limiting freedom and social relations should obey the rule of impeding subsequent violent episodes, and shouldn’t be used as a useless reprisal instrument; useless inasmuch applied to a man that does not understand the seriousness of what he’s done, and that, therefore, considers penalty just as a persecution and a torture.

 

For these reasons the psychiatry carried out by the DSM IV(Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), the “Bible” that made this diagnosis of sanity of mind possible, is completely unable – not only under the forensic aspects – to deal with the problems that it’s supposed to understand and solve: this psychiatry only causes confusion and aggravates the pathology of those who it should take care of. In Breivik’s case, the mistake is striking, but it’s a tell-tale of a submerged universe of mistakes, spreading like wild fire on a planetary scale, that could transform the USA (and not only), the cradle of DSM IV and V, in a open pit mental asylum. And what about Italy?

 

This article has been published by psychiatrist Domenico Fargnolion his website domenicofargnoli.com

 

Italian version

forum salute mentalesalute mentale

1 febbraio 2013

motoFinito il lavoro della Commisione presieduta da Marino: “lacune, anche gravi, fino a situazioni di degrado”. Ma non è colpa della 180: “le normative vigenti offrirebbero sufficienti possibilità di attuazione ed organizzazione dei servizi come previsto dalla legge Basaglia. Manca volontà politica e capacità amministrativa.

Quando le leggi sono state applicate in modo compiuto, hanno dato origine a modelli di eccellenza, elogiati anche a livello internazionale. Il problema é che nella maggior parte dei casi vengono applicate in modo difforme tra una regione e l’altra. Il risultato sono interventi socio-sanitari carenti, come l’apertura solo diurna e a orari ridotti dei Centri di salute mentale (Csm), Servizi ospedalieri di diagnosi e cura (Spdc) chiusi e che diventano luoghi di contenzione. E queste sono solo alcune delle criticità evidenziate dalla Commissione d’inchiesta sul Ssn presieduta dal senatore Ignazio Marino, nella bozza di relazione conclusiva sui servizi italiani di salute mentale, ora all’esame finale della Commissione.

In Italia, quando si tratta di salute mentale, si legge nel documento, prevalgono “lacune, anche gravi, fino a situazioni di degrado”. Eppure le normative vigenti offrirebbero sufficienti possibilità di attuazione ed organizzazione dei servizi, attraverso la filosofia di cura territoriale, individualizzata e centrata sui luoghi di vita delle persone, come delineata già dalla legge Basaglia.

Ma la disapplicazione della legge nazionale a livello regionale, accusa la Commissione, non sempre è “correlabile ad impedimenti economici”, ma anche a “disimpegno politico o incapacità amministrativa”. Tra le criticità più evidenti emerse, c’é l’apertura solo diurna dei Csm, spesso per fasce orarie ridotte, con conseguente ricorso alla domanda di posto letto ospedalieri negli Spdc; l’esiguità di interventi territoriali individualizzati ed integrati con il sociale, spesso limitati a semplici visite ambulatoriali ogni 2-3 mesi per prescrizioni farmacologiche, e l’offerta di ricoveri in cliniche private convenzionate con il Ssn, accessibili anche senza coordinamento con i Csm, che rappresentano l’espansione di modelli di assistenza ospedaliera al di fuori della cultura territoriale dei progetti obiettivo e dei piani per la salute mentale post legge 180.

Inoltre la relazione evidenzia come negli Spdc gran parte della cura sia affidata solo alla psicofarmacologia e la qualità della vita dei ricoverati sia spesso limitata ai soli bisogni primari. Si tratta di reparti chiusi, non solo per i ricoverati, ma anche per le associazioni di familiari, gli utenti e il volontariato. Anche per i servizi di neuropsichiatria infantile si è verificata una carenza e difformità di presenza dei posti letto ospedalieri e dei servizi territoriali sul territorio, con difficoltà di integrazione con i Csm dell’età adulta per il disagio nell’adolescenza, nonché l’uso di fasce di contenzione in alcuni reparti neuropsichiatria.

Per migliore la situazione, la Commissione avanza alcune proposte d’intervento. Quello più importante é di prevenire il disagio, affidando ai Csm il coordinamento. Attraverso il collegamento con i servizi di neuropsichiatria infantile e attraverso politiche sociali si può concretizzare la capacità di intercettare le problematiche emergenti sul nascere, al fine di riducendo la prevalenza di malattia, disabilità e cronicità, da cui origina anche lo “stigma” di chi è sofferente. Inoltre gli interventi sanitari e sociali devono essere più integrati e individualizzati per contenuti e risorse, attraverso una revisione dei Lea e l’istituzione di Drg di percorso, in cui l’intervento sanitario e sociale possa non essere più omologato per tipologia di struttura: l’approccio integrato cioé deve tradursi in una valorizzazione e remunerazione economica dell’intero percorso di cura del paziente, superando il concetto di rimborso per singola prestazione o per diagnosi.

La Commissione pensa a programmi di cura psicosociale, in cui possano essere rappresentati e coordinati interventi ambulatoriali, domiciliari, residenziali e ospedalieri secondo le esigenze individuali. Un approccio che consentirebbe di riqualificare tutte quelle situazioni di residenzialità “pseudo-riabilitativa”, rilevate sul territorio nazionale, che non si pongono obiettivi temporali. E qualora occorresse, potrebbero essere implementati o istituiti posti letto accessibili sulle 24 ore nei Csm territoriali, per ridurre il ricorso all’ospedalizzazione.

Adele Lapertosa

(da Quotidiano Sanità.it)

Commento: Il fallimento della cosidetta “legge Basaglia” e del modello assistenziale basato sulla psicofarmacologia che ha reso possibile la sia pur parziale attuazione della legge e lo smantellamento dei “manicomi lager” (gli OPG sono ancora aperti). Il fallimento della legge non consiste nel fatto che non è stata attuata ma esso è già contenuto nella  impostazione ideologica di partenza  che nega la malattia mentale: Breivik per lo psichiatra Dell’Acqua che di fatto prosegue la linea dell’intervento basagliano a Trieste,  è un terrorista. La strage di Utoya sarebbe un delitto politico e non l’opera di uno schizofrenico. In quest’ultima valutazione si evidenzia la confusione fra categorie sociologiche e politiche e categorie psicopatologiche, in assenza delle quali non si può programmare nessun intervento efficace sul tema malattia mentale.

LA CELLA DI BREIVIK

Pubblicato da Vincenzo Borriello il 25 AGOSTO 2012 13:11

20120825-140932.jpg

Più che di cella bisognerebbe parlare di miniappartamento per Breivik, il responsabile della strage di Utoya e Oslo nella quale morirono 77 persone e ne restarono ferite 200. La cella nella quale Breivik passerà i prossimi 21 anni farà invidia non solo a tanti nostri carcerati ma anche a chi vive in autentiche catapecchie pagando affitti scandalosi.

20120825-140949.jpg

20120825-140956.jpg

20120825-141005.jpg

20120825-141012.jpg

20120825-141023.jpg

20120825-141031.jpg

19 Jan 2013 22:00

The mass killer is also whining about not being allowed moisturiser and has complained that his coffee is not hot enough

Norwegian Police Investigators bring Anders Behring Breivik back to the scene of his July 22 rampage
Norwegian Police Investigators bring Anders Behring Breivik back to the scene of his July 22 rampage
VG/Scanpix

Norway massacre gunman Anders Breivik has gone on hunger strike … after moaning that he can’t log on to the web.

The mass killer, who slaughtered 77, also whined about not being allowed moisturiser, said his coffee was cold and bleated about not getting enough butter to spread on his bread,the Sunday People has revealed.

Evil Breivik, sentenced to 21 years for his July 2011 rampage, has stopped eating in protest over what he describes as his “inhumane” ­treatment at the jail.

He is believed to have lost around two stone in weight.

Anders Behring Breivik, makes a salute after arriving in the court room at a courthouse in Oslo. Breivik, who admitted killing 77 people in Norway last year
Anders Breivik makes a salute during his trial
AP

Doctors at Ila Prison are ­monitoring the 33-year-old’s condition.

He first aired the complaints in a 27-page letter to Norwegian ­authorities in which he ranted over the way he was being treated.

Cell in the isolation wing of the Ila landsfengsel in Baerum just outside Oslo
Cell in the isolation wing of the Ila Prison
Getty

Breivik, who spends 23 hours a day in solitary confinement, claimed the tight security violated his human rights.

He demanded that restrictions on his ­access to ­computers were lifted and that he be ­allowed to surf the internet.

He also complained that his cell – which has areas for him to sleep, study and exercise – is poorly decorated with no picturesque view.

Anders Behring Breivik
Anders Behring Breivik
AP

And he said that it was so cold he has to wear three layers of clothes.

The mass killer raged: “I highly doubt that there are worse ­detention facilities in Norway.”

It is believed that bosses at the prison, just outside Oslo, ­ignored the letter after it was sent two months ago, resulting in him going on hunger strike.

Anders Behring Breivik
Anders Behring Breivik
AP

A prison source said: “By taking the extreme measure of not eating he is ­trying to get people to stand up and take notice. Breivik is very determined to get his conditions changed.”

He killed 77 people by blowing up a government building before gunning down innocent teenagers at their Youth Labour Party summer camp on Utoya island.

Breivik has not gone on a hunger strike

According to a British tabloid Breivik has gone on a hunger strike. I’m not sure if they’re making this up, but given the lack of letters and silence from the Norwegian media this is highly plausible. They report he has lost 28 pounds and that his situation is being monitored by doctors. It’s unclear if Norwegian law allows for Breivik to be force fed.

Assuming his demands won’t be met it’s my best guess that Breivik will fast until he dies. How long this will take depends on a couple of factors. My best guess is that the hunger strike started January 1, which means he’ll die late February or early March.

The psychological impact will be hard to predict, but it will most likely rattle the cage. I suspect that death by hunger strike has been Breivik’s intention all along in the case his right to free speech would be revoked, it’s one of the few ways to make a definite statement.

Update: 2013-01-22

I’ve received information from one of my sources that there is no hunger strike going on. This probably means Breivik’s original plan is in place to address his constitutional and human rights by juridical means, a somewhat lengthy process.

The Breivik Report
News and commentary on Commander Anders Behring Breivik of Knights Templar Europe.
About
Update on Breivik’s mail situation

Breivik News, Breivik Prison Letters 2012/12/13 Comments: 2
Some months ago the media reported that Ila Fengsel had one person working full-time on processing Breivik’s mail. The obvious intend was to create public dismay about Breivik’s fan mail; at the tax payer’s expense. Combined with complaints about letters from Breivik published on the Internet, by yours truly, this resulted in increased restrictions on incoming and outgoing mail as of August 8, 2012.

It’s unclear if Breivik has a daily mail quota, or the available manpower to process letters has been reduced. Prison authorities are allowed to put a letter aside to be processed at a later date, and subsequently it appears hate mail and other irrelevant letters are given to Breivik directly, while letters from supporters are piled up. I draw this assumption based on Breivik’s complaint letter where he mentioned he has only received mail from haters and Christians after August 8.

In theory the prison can keep a letter in processing indefinitely, without giving notice. So far only one letter has been officially seized by the system, and one letter has been censored before it was given to Breivik.

Time for some good news, Breivik is once again receiving letters from supporters, though there is a 4 months backlog. Breivik has also been given more information about what information the system will censor, primarily content relating to politics and his ideology, and subsequently he has resumed writing letters.

It’s unclear how much time Breivik is allowed to spend behind his typewriter, prison authorities have hinted they won’t allow him to spend 8 hours a day writing letters and working on his books, so not everyone is going to get a quick response.

The man responsible for the unnecessarily cruel treatment of Breivik is prison director Knut Bjarkeid.

Breivik has complained about guards letting him freeze in his cell, guards waking him up several times a night by shining a flashlight into his face, being forced to strip naked and be searched at least once a day, being injured when handcuffs are placed around his wrists when he’s being moved between cells, and having been placed in complete isolation since the end of the trial.

The press makes light of this situation, but it’s pointless cruelty that serves no purpose and is reminiscent of the treatment of political prisoners in second world nations. It is unlikely to discourage ultra-nationalists from picking up arms because the alternative is genocide, and it will only strengthen the resolve of the anti-totalitarians that Cultural Marxism will continue to deviate from its self proclaimed righteousness and turn into an ideology that won’t be much different from Stalinism.

Standard
Psichiatria

Dsm, la rivolta dei medici

NEWS_91336Articolo interessante, come documentazione storica del problema del DSM.

Interessante è la cricostanza per la quale il DSMIV fu pubblicato nel 1994. L’anno prima c’era stata in America una campagna stampa, mi ricordo una copertina del “Times” dal titolo Freud è morto, che decretava la fine della psicoanalisi freudiana naufragata sotto il peso della sua inconsistenza terapeutica, delle critiche epistemologiche di Grunbaum,Assalto_alla_Verit_pagina_1_di_69_grunbaum
documente della pubblicazione dei carteggi del padre della psicoanalisi. Tutti questi elementi concorrevano a dare della psicanalisi un’immagine molto lontana dalla agiografie edulcorate fra le quali spiccava quella di Ernst Jones e più vicina a quella di un gigantesco imbroglio sostenuto da un’intero apparato istituzionale  e ideologico.images Il DSM si inseriva tempestivamente nel vuoto lasciato dalla” morte di Freud” (morte ovviamente simbolica) che Fritz Lang fin dal 1933 aveva rappresentato come un ipnotizzatore criminale che cercava di imporre ad una intera civiltà il diktat “si prega di chiudere gli occhi”. Già Freud nel 1938 nel suo “Compendio di Psicoanalisi” aveva auspicato l’avvento dell’era farmacologica: la psichiatria organistica nel suo sviluppo a partire dagli anni 80-90 si situa in una linea di continuità con il freudismo con cui condivide l’idea di una incurabilità della malattia mentale. Le corporazioni degli psichiatri cercavano, in quegli anni,  un consenso ed una amalgama  facendo quadrato sul DSM come fosse un manifesto politico piuttosto che un un testo che derivava da approfondite e motivate riflessioni teoriche.

Attualmente il disastro del DSMV coincide con la planetaria crisi economica innescata dalle banche e dalla bolla  del  mercato immobiliare americano: come se la crisi del modello liberista si ripercuotesse sugli aspetti sovrastrutturali della società americana, in particolar modo della psichiatria, incapace  di offrire strumenti di contenimento dell’enorme  malessere sociale ed economico delle fasce di popolazione più deboli negli Usa. Le guerre ingiuste ed inique combattute dagli  States su scala planetaria, in difesa dei loro interessi legati al controllo delle fonti energetiche, hanno indebolito sul piano non solo dell’economia  ma anche dell’immagine il paese. Gli psicofarmaci, come si è scoperto negli ultimi decenni, non solo non possono essere un ‘intervento a lungo termine sulla malattia mentale senza provocare danni iatrogeni rilevanti ma  neppure possono essere somministrati  in modo irresponsabile  ai bambini piccolissimi  senza alterare i processi di sviluppo ed incidere pesantemente sulla realtà psichica di questi ultimi costituendo il punto di innesco di veri e propri episodi psicotici.

S

Allen Frances, classe 1942, è un pezzo di storia della psichiatria. Ha presieduto i lavori del comitato scientifico di quel l’American Psychiatric Association (Apa) che, nel 1994, partorì la quarta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm-IV): 886 pagine, 297 disturbi. Oggi, capelli bianchi e abbronzatura alla Robert Redford, Frances è un professore emerito che vorrebbe godersi la pensione in California. Invece, è reduce da un giro di conferenze, anche in Italia, dal titolo «Usi e abusi della diagnosi in psichiatria». Oggetto della sua preoccupazione, e delle sue critiche severe, sono i criteri proposti (li trovate su http://www.dsm5.org) per la quinta edizione del Dsm, la cui uscita è prevista nel maggio 2013. Del Dsm-5 (da romana la numerazione è diventata araba, quindi Dsm-5), ha parlato su queste pagine Gilberto Corbellini più di un anno fa («Disturbi mentali, il catalogo è questo», 22 marzo 2010), raccontandone costi e ricavi ed elencando le principali novità: maggior attenzione agli aspetti dimensionali della diagnosi (cioè non solo la presenza/assenza di un sintomo o di un disturbo, ma anche la sua intensità), semplificazione di diagnosi “complesse” quali schizofrenia e autismo, riduzione del numero dei disturbi di personalità, revisione del quadro nosografico delle “dipendenze”, con introduzione di nuove dipendenze comportamentali, per esempio da internet.
Ma cosa preoccupa Frances, al punto da invitare l’intera comunità dei professionisti della salute mentale a firmare una petizione (www.ipetitions.com/petition/Dsm5) e perorare una users’revolt, una ribellione degli utenti del Dsm? Petizione a cui l’Apa, proprio in questi giorni, ha fornito risposte tese più ad appiattire i contrasti che ad affrontare le critiche, attraverso quelle che lo stesso Frances ha definito «formule bizantine» che sostanzialmente ignorano il problema.
Un punto di partenza per descrivere questa rivolta fantapsichiatrica potrebbe essere il mancato coinvolgimento degli psicologi come comunità professionale nella stesura del Dsm-5. La marginalizzazione degli psicologi è un problema delicato dato che questi non solo applicano il Dsm nella pratica clinica, ma conducono anche ricerche sulla base delle sue categorie diagnostiche. Le critiche contenute nella petizione anti Dsm-5 sono infatti sottoscritte da un lungo elenco di divisions dell’American Psychological Association. Poco prima si era mossa in modo simile la British Psychological Society. L’anno scorso, un autorevole cartello di esperti (Shedler, Beck, Fonagy, Gabbard, Gunderson, Kernberg, Michels e Westen) aveva lanciato un allarme sul futuro diagnostico dei disturbi di personalità, una delle diagnosi più importanti nel campo della salute mentale (basti pensare al loro ruolo in ambito forense). In particolare suscitò scalpore, tra noi addetti ai lavori, l’esclusione dal Manuale di alcuni importanti disturbi di personalità, quali il paranoide, lo schizoide, l’istrionico, il dipendente e soprattutto il narcisistico. Tanto che, nel giugno 2011, l’American Psychiatric Association si sentì costretta a reinserire tra le diagnosi almeno quest’ultimo, accogliendo così in parte le osservazioni dei molti clinici che vedevano nella sua eliminazione l’affacciarsi di una pericolosa scollatura tra la realtà clinica e le categorie diagnostiche, oltre che la preoccupante eliminazione di tutte le manifestazioni psicopatologiche non immediatamente riducibili a meccanismi di tipo biologico. Ma il dissenso era ormai diffuso e, proprio dalle pagine dell’American Journal of Psychiatry, questi clinici internazionalmente noti definivano la diagnostica di personalità targata Dsm-5 «un agglomerato poco maneggevole di modelli disparati e male assortiti, che rischia di trovare pochi clinici disposti ad avere la pazienza e la costanza di farne effettivamente uso nella loro pratica». Anche in Italia si è mosso qualcosa: un gruppo di clinici e ricercatori di diversa formazione (Lingiardi, Ammaniti, Dazzi, Del Corno, Liotti, Maffei, Mancini, Migone, Rossi Monti, Semerari, Zennaro) ha voluto inviare all’Apa una lettera con le proprie perplessità sul tema. E anche l’ultima Newsletter dell’Ordine degli psicologi del Lazio presenta un analogo documento critico.
Ricordo che il Dsm è probabilmente il sistema diagnostico in psichiatria più usato al mondo. Se i suoi meriti sono noti, primo tra tutti il tentativo di creare una lingua comune e principi condivisi per descrivere i disturbi mentali, i punti di debolezza dell’imminente Dsm-5 sono sotto i riflettori. Proviamo a riassumerli: 1. «abbassamento delle soglie diagnostiche» col conseguente accresciuto rischio di falsi positivi (viene diagnosticato un disturbo mentale che non c’è) e relativa medicalizzazione (psicofarmaci compresi) di soggetti non clinici; 2. «inserimento di nuove categorie diagnostiche» dubbie, come la «sindrome psicotica attenuata», che sembra peraltro avere un basso potere predittivo rispetto allo sviluppo successivo di una sindrome psicotica vera e propria, e il «disturbo neurocognitivo lieve», diagnosticabile nella maggior parte degli anziani; oppure l’eliminazione del precedente criterio che impedisce di far diagnosi di «depressione maggiore» in presenza di un lutto (per cui sarà più facile diagnosticare come sindromi depressive, e quindi medicalizzare, alcune reazioni di lutto normali); 3. «minore attenzione al peso dei fattori psicologici, sociali e culturali» nella genesi e nell’espressione dei disturbi mentali; 4. «eccessiva polarizzazione medico-organicista», dal punto di vista sia teorico sia clinico

Unknown

Secondo Gilberto Corbellini nel DSMV verrà abolita la dizione “schizofrenia paranoide”. Con il gruppo di psichiatri “Progetto psichiatria” abbiamo ultimato in questi giorni un articolo “Breivik e la diagnosi di schizofrenia paranoide” che secondo noi non solo esiste ma ha caratteristiche peculiari che la distinguono dalle altre forme della classica quadripartizione di Eugene Bleuler.

DSM-5

Da Il Sole 24 Ore del 22-03-2010, di Gilberto Corbellini

Articolo: Disturbi mentali, il catalogo è questo

Verso il nuovo manuale. L’associazione psichiatrica americana ha investito 25 milioni di dollari coinvolgendo 600 specialisti per ridisegnare la mappa delle patologie. Siamo vicini al varo finale. L’uscita prevista nel 2013

USA. Dopo undici anni di discussioni e un certo numero di falsi annunci dell’imminente pubblicazione, finalmente la fumata bianca.
Habemus DSM-V. o, quantomeno, si sa verso quali modifiche sono orientati i componenti della task force e dei 13 gruppi che lavorano, coordinati da David Kupfer e finanziati dalla American Association of Psychiatry (Apa), sulle categorie fondamentali delle diagnosi psichiatriche. Il 10 febbraio l’Apa ha pubblicato un draft del DSM-V richiedendo commenti e critiche da parte di tutti gli interessati entro il 20 aprile prossimo. Quindi nei prossimi tre anni, saranno organizzate tre fasi cliniche per testare la validità delle revisioni proposte e l’edizione definitiva sarà acquistabile nel maggio del 2013.
Il DSM o Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è il più diffuso e influente testo di psichiatria nel mondo occidentale. Sulla base di questo strumento, edito dall’Apa, si battezzano e si classificano le malattie mentali, ma soprattutto gli psichiatri e i neurologi diagnosticano e trattano i loro pazienti. Inoltre, le case farmaceutiche progettano e finanziano le sperimentazioni cliniche dei farmaci, e gli enti di ricerca pubblici decidono quali ricerche finanziare.

Ultimo, ma non per importanza, i sistemi sanitari o le compagnie di assicurazione pagano le cure che sono indicate come appropriate. Rappresentando la larghissima diffusione del DSM una fonte di incalcolabile guadagno economico per l’Apa, si comprende l’ingente investimento di 25 milioni di dollari per effettuare la revisione, a cui hanno concorso 600 psichiatri, e anche la decisione di pubblicare un’edizione che probabilmente lascerà insoddisfatti molti, ma che lancia nondimeno una serie di segnali inequivocabili sul cammino che sta percorrendo la psichiatria.
La storia del DSM, dall’I al V, è uno dei capitoli più affascinanti della storia della psichiatria, anzi della storia della medicina del Novecento in generale. Non solo perché è intellettualmente intrigante analizzare i ragionamenti che hanno portato dalle 106 malattie mentali descritte nelle 106 pagine del DSM-1 del 1952 ai 293 disturbi descritti in 886 pagine del DSM-IV del 1994. Ma per il fatto che si tratta di una finestra storica unica sulle difficoltà e i problemi, sia teorici sia pratici, che hanno incontrato i tentativi di fornire alla psichiatria una base scientifica. Cioè una metodologia diagnostica basata sull’eziologia del disturbo clinicamente rilevante, come è nel caso delle definizioni di malattia sviluppate dopo l’avvento della medicina sperimentale o scientifica. […]

L’unico trattamento efficace per superare una condizione di precarietà di natura epistemologica di cui soffre la psichiatria forse sarebbe un salutare pluralismo epistemologico, ispirato però da una rigorosa concezione naturalistica della malattia mentale. Gli avanzamenti delle neuroscienze stanno muovendo in questa direzione, consentendo di tornare a sfruttare euristicamente le teorie per ricondurre i disturbi del comportamento a quello che sono. Cioè alterazioni del funzionamento del cervello.
Dal DSM-IV al DSM-V
– Eliminazione di una serie di sottotipi di schizofrenia (paranoide, disorganizzata, catatonica, eccetera) e maggiore attenzione ai sintomi comuni come allucinazioni e disturbi del pensiero, nonché alla durata e gravità di tali sintomi, nella diagnosi dei disturbi psicotici.
– Introduzione di una diagnosi di depressione ansiosa mista.
– Riduzione da 12 a 5 dei disturbi della personalità. Sono rimasti: borderline, schizotipica, evitante, ossessivo-compulsiva e psicopatica/antisociale.
– Introduzione della categoria di sindromi di rischio, in modo da consentire agli psichiatri di identificare gli stadi precoci di gravi disturbi mentali, come le demenze o le psicosi. […]
– Introduzione della singola categoria diagnostica dei “disturbi autistici” in sostituzione delle attuali diagnosi alquanto indefinite di malattia autistica, malattia di Asperger, disturbo disintegrativo dell’infanzia, e disturbo pervasivo dello sviluppo.
– Introduzione della nuova categoria dei disturbi da dipendenza e simili, in sostituzione della categoria di dipendenza e abuso di sostante.
Questa opzione consente di differenziare il comportamento compulsivo di ricerca della droga dovuto alla dipendenza dalle risposte normali di tolleranzae astinenza.
– Introduzione della categoria delle dipendenze comportamentali, che al momento include solo il gioco d’azzardo, ma dove alcuni vorrebbero includere la dipendenza da internet.
– Aggiunta di una valutazione dimensionale della diagnosi, rispetto al criterio basato solo sulla presenza o assenza di un sintomo, per consentire agli psichiatri di valutare la gravità dei sintomi.

Standard
Arte, Politica, Psichiatria

Babylon Post

Scienza

Il lungo viaggio di Rita Levi Montalcini, a vele spiegate “Verso Bisanzio”

Parafrasando Yeats, poeta che amava, la grande scienziata ha perseguito un’ideale meta di conoscenza in grado di sfidare il tempo attraversando i secoli senza strappi


Domenico Fargnoli*
mercoledì 2 gennaio 2013 19:05

 

Rita Levi Montalcini nacque a Torino nell’aprile del 1909. In quello stesso anno Filippo Tommaso Marinetti aveva pubblicato su Le figaro il Manifesto del Futurismo in cui sosteneva che nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro: si glorificava la guerra – sola igiene del mondo – ed il gesto distruttore. Sempre nel 1909 volò il primo aereo italiano, fu fatta la trasvolata della Manica e fu assegnato il premio Nobel a Marconi per la telegrafia senza fili. La grande scienziata torinese appartenente a una famiglia presente nel 1400 nel territorio di Siena, è vissuta più di un secolo e ci appare provenire da un mondo profondamente diverso dal nostro immerso ancora pressoché totalmente nella mentalità vittoriana che negava alle donne accesso all’istruzione universitaria. Nei suoi numerosi libri che contengono riferimenti autobiografici la scienziata chiarisce la natura della sua ribellione all’autorità paterna e maschile e la nascita della vocazione per la medicina maturata in una cultura familiare laica fatta di “liberi pensatori” lontani dalle credenze e dalle ritualità della religione ebraica. La neurobiologia sperimentale nella prima metà del Novecento, negli anni in cui la Montalcini si cimentava durante i corsi universitari coi primi corteggiatori, era immersa nella disputa fra “reticolaristi” i quali sostenevano con Golgi che il cervello fosse costituito da una rete continua e i sostenitori della “teoria neuronale” di Santiago Ramon Y Cajal, (confermata molti decenni dopo dall’avvento della microscopia elettronica), secondo la quale il sistema nervoso era fatto di elementi cellulari fra loro separati. L’embriologia degli anni trenta ai tempi in cui Rita Levi Montalcini cominciò le prime ricerche istologiche con la tecnica innovativa delle culture tissutali, era dominata da un rigido determinismo genetico o da concezioni vitalistiche di stampo ottocentesco. Le ricerche della scienziata torinese avranno il merito di rivoluzionare completamente le conoscenze dello sviluppo embriologico ed indirettamente influiranno sul modo di concepire la nascita umana dando importanza non solo ai fattori genetici ma a quelli ambientali.

Un giorno d’estate del 1940, poco dopo che l’Italia era entrata in guerra a fianco della Germania ed erano già da alcuni anni in vigore le leggi razziali, Rita Levi Montalcini viaggiava in un treno fatto di vagoni senza sedili. Leggeva, in atmosfera pervasa dall’odore di fieno, un articolo che le era stato dato due anni prima dal suo grande maestro Giuseppe Levi. Si trattava di una ricerca del 1934 pubblicata da un allievo di Spermann che nel 1935 era stato insignito del prenio Nobel per aver individuato un fattore denominato “organizzatore” che aveva la proprietà di indurre la differenziazione di organi e di interi embrioni. Victor Hamburger l’autore dell’articolo con il quale in seguito la Montalcini collaborerà durante il suo soggiorno in America durato trent’anni da 47 al 77, studiava l’effetto dell’ablazione di un arto di embrione sui sistemi motori e sensitivi destinati alla sua innervazione: a distanza di una settimana dall’intervento si notava una forte riduzione delle colonne motorie del midollo spinale e dei gangli sensitivi. La scoperta della scienziata torinese del fattore noto come NGF, (Nerve Growth Factor) nasce molti anni prima dall’intuizione che il fenomeno di degenerazione e morte cellulare, e da lei replicato innumerevoli volte nel suo laboratorio domestico, non fosse dovuto alla mancanza di un fattore induttivo cioè da un “organizzatore” necessario alla loro differenziazione come pensava Hamburger ma all’assenza di un fattore trofico, rilasciato di tessuti periferici e convogliato verso i corpi cellulari tramite le fibre nervose che innervano questi tessuti. «A distanza di tanti anni – scrive la Montalcini – mi sono domandata come potessimo dedicarci con tanto entusiasmo all’analisi di questo piccolo problema di neuroembriologia, mentre le armate tedesche dilagavano in quasi tutta Europa disseminando la distruzione e la morte e minacciando la sopravvivenza stessa della civiltà occidentale. La risposta è nella disperata ed in parte inconscia volontà di ignorare ciò che accade, quando la piena consapevolezza ci priverebbe della possibilità di continuare a vivere».

In realtà la ricerca sul piccolo problema embriologico avrebbe demolito le concezioni eugenetiche dei nazisti, dimostrando il carattere delirante dei pregiudizi e delle discriminazioni razziali. Nelle neuroscienze della seconda metà del novecento lo studio dell’interazione fra i fattori genetici ed ambientali avrebbe messo in luce l’importanza predominante di questi ultimi nel processo di differenziazione del sistema nervoso nelle prime fasi dello sviluppo. Oggi noi sappiamo, proprio in virtù di un nuovo settore della conoscenza detto epigenetica, che gemelli omozigoti quasi identici nell’aspetto esteriore hanno cervelli completamente diversi l’uno dall’altro: se siamo arrivati a questo tipo di conoscenza, grazie anche a scienziati del calibro di Gerard Edelmann in tempi recenti, lo dobbiamo agli studi pionieristici di un manipolo di ricercatori degli anni trenta-quaranta di cui faceva parte Rita Levi Montalcini. La grandezza di quest’ultima si lega sicuramente a un fattore irrazionale cioè a un’eccezionale potenza intuitiva e alla capacità di seguire un unico filo conduttore, che non si è mai spezzato, nelle alternanti vicissitudini dell’indagine scientifica: la sua scoperta pur seguendo i rigorosi protocolli della sperimentazione biologica ha avuto però fin dall’inizio un’intrinseca motivazione politica nell’opposizione più o meno consapevole alla mentalità nazista che sopravvive ancor oggi nelle varie forme di xenofobia da cui è afflitto tragicamente l’occidente. Bisogna ricordare che i nazisti pur perseguitando Freud e la sua famiglia in quanto ebrei, furono capaci di assimilare e utilizzare la psicoanalisi, “scienza” ebraica per eccellenza, così come avevano utilizzato la reazione di Wassermann, anch’esso ebreo per la diagnosi della sifilide. La psicoanalisi, anche nella figura di Jung che com’è noto indossò la camicia nera, non si oppose ma colluse con il nazismo con cui condivideva la concezione hobbesiana dell’Homo homini lupus e della massa che deve essere dominata da un capo forte senza il quale si frammenterebbe come una goccia di cristallo “la lacrima di Batavia”. La Montalcini, come scienziata e come donna, è riuscita la dove non solo la psicoanalisi ma anche la psichiatria del Novecento ha clamorosamente fallito. Infatti Binswanger, riconosciuto unanimemente maestro incontrastato della psicopatologia ha cercato un’improbabile e pericolosissima legittimazione della psichiatria nella filosofia di Heidegger, anch’egli nazista, più nazista se possibile di Hitler.

L’eccezionalità della figura di Rita Levi Montalcini e l’importanza fondamentale del suo contributo scientifico non ci esime dal cogliere i limiti della sua concezione dell’uomo là dove, dismessi i panni della ricercatrice abilissima e straordinariamente rigorosa, approda a riflessioni di carattere antropologico. Pur rifiutando l’idea di una naturale aggressività dell’uomo, legata a uno specifico gene, la scienziata individua nella tendenza gregaria e imitativa presente in un ancestrale cervello limbico, l’origine dei comportamenti emotivamente non controllati e violenti della specie umana quali si sono estrinsecati per esempio nei regimi totalitari. La Montalcini, come si evince molto chiaramente dalla intervista televisiva rilasciata a Fabio Fazio in occasione dell’uscita del suo libro La clessidra della vita (Dalai Editore, 2008), ripropone una concezione derivata dal famoso neurologo Hugley Jakson nei primi del Novecento: l’attività nervosa e psichica sarebbe la risultante dell’integrazione di livelli funzionali diversi, gerarchicamente subordinati gli uni agli altri. Ai livelli inferiori ci sarebbero state le funzioni più arcaiche di tipo automatico, mentre a quelli superiori ci sarebbero le funzioni cognitive legate alla neocorteccia e sottoposte al controllo della volontà e della coscienza. È chiaro che questa impostazione limita fortemente la possibilità di avvicinare il pensiero della Montalcini alla Teoria della nascita di Massimo Fagioli. Per quest’ultimo il processo regressivo, la patologia mentale che può estrinsecarsi anche in comportamenti violenti, nasce da uno specifico fattore inconscio la pulsione di annullamento e non dalla dissoluzione dei processi coscienti e razionali che anzi in malattie come la schizofrenia possono apparire ipertrofizzati. Se vogliamo trovare un punto di contatto fra la Teoria della nascita e la ricerca della Montalcini bisogna considerare che in entrambe c’è il rifiuto del determinismo genetico dei processi embrionali e la tendenza a legare l’attività mentale alla funzione della corteccia cerebrale.

L’approccio riduzionistico, però, tipico della prima generazione di neuroscienziati non consente una chiara definizione da parte della ricercatrice torinese del concetto di “mente”. Pertanto la domanda: in quale angolo dell’universo cerebrale si nasconde la galassia chiamata mente?, come anche l’altra da dove nasce il pensiero, da quali cellule? è destinata a rimanere senza risposta. L’approccio riduzionistico che cerca di spiegare il tutto partendo da singoli componenti non permette di ipotizzare – come invece accade con la Teoria della nascita – l’inizio dell’attività psichica come emergenza di quest’ultima dalla realtà biologica alla nascita in risposta allo stimolazione luminosa, come espressione di una complessità non riconducibile alla sommatoria di un molteplicità pressoché infinita di componenti elementari. Rita Levi Montalcini amava la poesia del poeta irlandese Yeats di cui aveva nel suo libro Elogio dell’imperfezione parafrasato due versi che si riferivano al dilemma dell’intelletto umano di fronte alla scelta della perfezione della vita o del lavoro. La scienziata aveva risolto il dilemma optando per l’imperfezione della vita e del lavoro nella ricerca di una perfezione che non avrebbe mai potuto essere completamente raggiunta. Il titolo di un altro libro L’asso nella manica a brandelli sembra ricordare Yeats. Il libro parla del fatto che l’interesse e l’impegno nella la ricerca scientifica è un valido antidoto contro le lacerazioni della vecchiaia. Scriveva Yeats nella sua famosa poesia Verso Bisanzio: «…un uomo anziano non è che una cosa miserabile, un giacca stracciata su di un bastone, a meno che l’anima non batta le mani e canti e canti più forte per ogni strappo del suo abito mortale e altra non c’è scuola di canto che studiare i monumenti della propria magnificenza e quindi io ho navigato i mari e venni alla città sacra di Bisanzio». La scuola di canto per il poeta irlandese è l’arte e lo studio dei “monumenti dell’intelletto” che non invecchia, mentre per Rita Levi Montalcini è la scienza e la ricerca di una verità che va oltre la contingenza degli accadimenti storici. Entrambi si potrebbe dire hanno veleggiato verso Bisanzio, meta e testimonianza ideale di una conoscenza che attraversando senza strappi i secoli, riesca a sfidare il tempo.

Domenico Fargnoli, psichiatra e psicoterapeuta

Home
Vai alla sezione Scienza 

 

Standard
Psichiatria

cosa c’è dietro la strage degli innocenti di domenico fargnoli



  • di domenico fargnoli

    Cosa c’è dietro la strage degli innocenti

    Quella del killer della Sandy Hook è l’imitazione manierata di un militare dei corpi speciali. Le vittime, nel suo delirio, “viste” come bersagli inanimati [Domenico Fargnoli]

    Domenico Fargnoli*
    domenica 16 dicembre 2012 17:29

    Matteo di Giovanni, Strage degli Innocenti, pavimento del Duomo di Siena

    Matteo di Giovanni, Strage degli Innocenti, pavimento del Duomo di Siena

    Adam Lanza, il ventenne americano che venerdì scorso, nel Connecticut, ha ucciso 26 persone fra cui 20 bambini di età compresa fra cinque e dieci anni, per poi suicidarsi, appartiene alla categoria di omicidi che i criminologi in epoca recente hanno denominato “Pseudocommando”. Di essa fanno parte soggetti che equipaggiati con armi da guerra e giubbotti antiproiettile, come se appartenessero a truppe d’elite, assaltano e uccidono a caso e in un breve lasso di tempo un gran numero di persone inermi. Negli Stati Uniti, nel 2012, quasi ogni mese si è verificato un episodio in cui moltissime persone, per lo più giovani e studenti, hanno perso la vita per l’azione imprevedibile di individui di cui nessuno sospettava la pericolosità. Ciò che colpisce è la ripetizione, in tali delitti, del copione del gesto eroico, alla Rambo, dell’omicida suicida: un uomo solo spara contro un gruppo, una massa anonima per motivi che appaiono incomprensibili alla comunità. Il primo interrogativo è: come può la mostruosità della strage balzare fuori dalla sonnacchiosa normalità della vita di provincia americana? Forse solo apparentemente era “normale” la madre di Lanza, la prima vittima sfigurata con un colpo al volto, quando pur dedicando la sua vita ai bambini, coltivava la passione delle armi da guerra con cui si esercitava regolarmente con i figli al poligono. Forse non è normale per nessuno trovare divertente o compiacersi del possesso di un moderno fucile d’assalto come quello sottratto dal giovane alla madre, pensato e progettato per seminare la morte.

    Un mitragliatore non è una semplice arma di difesa personale che è legittimo detenere in base al secondo emendamento americano, ma è un oggetto concepito per compiere una strage, per determinare il rapido annientamento di una moltitudine di eventuali assalitori. Se alla fine del settecento era una necessità reagire contro l’esercito spagnolo e inglese, nel territorio statunitense oggi non è in corso nessuna operazione bellica. La legalità della detenzione di armi e di armi da guerra in particolare è pertanto immotivata sia dal punto di vista della società in generale che dell’individuo. Si può ipotizzare che dietro il comportamento socialmente e legalmente ineccepibile della madre dell’omicida e la sua “normale” passione per pistole e fucili si sarebbero potute celare fantasticherie megalomaniache e persecutorie, più o meno coscienti. Nella relazione profondamente malata con il figlio, non provvisto di una identità solida e definita, stando ai racconti di chi lo conosceva, esse avrebbero potuto contribuire a innescare in lui l’idea della strage. Bisogna mettere in evidenza il fatto che il cosiddetto “Pseudocommando mass murderer” fa solo l’imitazione manierata di un militare dei corpi speciali (vedi anche a questo proposito il caso del norvegese Anders Breivik) perché i soggetti colpiti del tutto incapaci di difendersi non sono terroristi o sequestratori armati e pericolosi. Le vittime inoltre vengono completamente disumanizzate nel delirio: Adam Lanza ha sparato sui bambini “vedendoli” come se fossero i bersagli inanimati del poligono di tiro.

    Nell’esecuzione fredda e calcolata di una strage così efferata nessun dimensione emotiva può entrare in gioco: se un qualunque “affetto” fosse presente, consentirebbe un riconoscimento dell’altro come essere umano e bloccherebbe la mano dell’assalitore. La vera motivazione del mass murderer è pertanto da cercare nella realizzazione di una totale anaffettività e disumanizzazione che sfocia prima nell’annullamento e poi nell’annientamento fisico di un gruppo di individui e di se stesso. Alla massa per lui amorfa ed indistinta, l’omicida si contrappone come un assolutamente altro, un “Anders”, che con un atto estremo di violenza distruttiva ratifica il proprio totale fallimento umano. La ritualità manierata degli omicidi eseguiti con una vestizione e un armamentario particolare, l’anaffettività che fa percepire all’assassino le vittime come entità non umane, la presenza del delirio implicita nella progettazione della strage esclude sia motivazioni immediatamente comprensibili che “l’impeto passionale” di gelosia evocato da Vittorino Andreoli nel Corriere della Sera. L’idea di un impulso omicida irresistibile dovuto a uno stato emotivo abnorme ricorda la “monomania omicida” di Esquirol e Georget nei primi decenni dell’Ottocento che è stata ampiamente superata e criticata dalla psichiatria attuale. Anche l’altra affermazione dello psichiatra veronese secondo cui il giovane statunitense avrebbe uno sviluppo mentale di un bambino di quattro anni è molto discutibile: da quando in qua i bambini dell’asilo fantasticano omicidi di massa? Le considerazioni precedentemente esposte fanno propendere la diagnosi dello psichiatra, per ciò che riguarda il ventenne americano, per una forma di schizofrenia.

    A proposito del caso Breivik che si discosta da Adam Lanza per l’assenza di una vera intenzionalità suicidaria e per la presenza di una motivazione pseudoterroristica, ecco cosa scrive sul settimanaleleft lo psichiatra Massimo Fagioli: «Udii, un anno fa, l’assassino freddo dei 77 ragazzi di Utoya. Reagii scrivendo deciso: schizofrenia paranoidea ma, forse, ebbi nelle parole un po’ di razionalità perché.il freddo sentito era invisibile. Fu detto: pazzo criminale.
 Ora le parole che vengono sono: “Ho ucciso settantasette formiche; chiedo perdono ai fobici per non averne uccise di più”. Ero disturbato dai loro morsi che sembravano punture di spillo.
Forse so interpretare ciò che ho scritto. Scrivere togliendo al parlare ogni realtà di rapporto interumano. 77 ragazzi, 77 formiche. Viene pensato uguale, come se fosse uguale». Nell’agosto del 2012 sempre sulla sua rubrica settimanale “Trasformazione”, Fagioli ha parlato a proposito del ragazzo di Denver che aveva ucciso senza motivo 12 persone in un cinema, di stolidità e di schizofrenia semplice. Del ventenne del Connecticut sappiamo molto poco: da ciò che trapela dai media americani e italiani sembra fosse ritenuto affetto da una sindrome di Asperger, con problemi importanti nella socializzazione, e da una personalità schizoide. Ora la diagnosi di sindrome di Asperger è quanto mai fumosa e controversa tanto che si parla del fatto che nel nuovo DSM V (in uscita nel 2013) essa non sarà più presente, con tutti le controversie assicurative che ciò comporterà, per una totale revisione che verrà effettuata nel nuovo manuale diagnostico del concetto di autismo. Inoltre non esiste una letteratura che propenda a favore di una correlazione certa, come hanno fatto notare le associazioni di familiari dei malati mobilitatisi in questi giorni sulla stampa, fra le varie forme di autismo, comunque lo si voglia definire e l’acting out violento.

    Per quello che riguarda la diagnosi di personalità schizoide sappiamo che in essa oggi viene inclusa quella che Eugen Bleuler, a partire dal 1913, denominava “schizofrenia simplex” in cui non si hanno deliri o allucinazioni o altri sintomi accessori. La personalità schizoide, secondo Kurt Schneider, è una struttura della personalità caratterizzata da una povertà dei legami affettivi. Essa resta per lo più invariata nel tempo, mentre la schizofrenia semplice è un vero e proprio quadro psicotico che può rimanere allo stato latente come può anche evolvere verso le altre forme di schizofrenia e, anche se in un numero limitato di casi, sfociare in condotte violente. Adam Lanza sicuramente è andato incontro a un improvviso peggioramento del suo quadro psicopatologico con un esito catastrofico come avviene nella schizofrenia. In assenza di una diagnosi corretta e motivata e di un intervento psichiatrico adeguato il giovane è stato lasciato a se stesso e al rapporto con la madre sicuramente molto patologico in una pressoché totale assenza del padre, risposatosi dopo la separazione nel 2008, e del fratello Ryan che viveva da tempo lontano da casa. Da questa tragica e dolorosissima vicenda, soprattutto per le famiglie dei bambini e delle persone uccise, emerge la responsabilità ovvia della lobby delle armi che specula sulla paranoia delle cosiddette persone normali, ma anche della psichiatria americana che ancora una volta appare del tutto inadeguata, con le sue categorie diagnostiche e con i suoi interventi farmacologici finalizzati soprattutto al lucro delle case farmaceutiche, ad affrontare l’inquietante problema della malattia mentale.

    Domenico Fargnoli, psichiatra e psicoterapeuta

  • Monday 17 December 2012

    Connecticut school shooting: Adam Lanza’s mother was preparing for disaster

    The mother of the gunman who killed 20 children and seven adults in America’s worst school massacre, was a gun-proud “survivalist” preparing for economic collapse, it has emerged.

    Connecticut school shooting: Adam Lanza's mother was preparing for disaster

    A police officer wipes her eyes, Adam Lanza and his victims

    By , Connecticut and Peter Foster in Washington

    9:45PM GMT 16 Dec 2012

    Nancy Lanza, whose gun collection was raided by her son Adam for Friday’s massacre at Sandy Hook school, was part of the “prepper” movement, which urges readiness for social chaos by hoarding supplies and training with weapons.

    “She prepared for the worst,” her sister-in-law Marsha Lanza told reporters. “Last time we visited her in person, we talked about prepping – are you ready for what could happen down the line, when the economy collapses?”

    It also emerged that Mrs Lanza had spoken of her fears less than a week before the attack that she was “losing” her son. “She said it was getting worse. She was having trouble reaching him,” said a friend of Mrs Lanza who did not want to be named.

    Adam Lanza, third from the right, posing for a group photo of the technology club which appeared in the Newtown High School yearbook

    Police disclosed that the 52-year-old had five legally registered guns – at least three of which her 20-year-old son carried with him. Most victims were shot with an assault rifle, while Lanza also carried two handguns and left a shotgun in his car.

    President Barack Obama was in Connecticut to comfort families of the victims, amid mounting pressure for political action in Washington on gun control.

    Democrats are preparing to introduce a new bill to ban assault rifles, but the difficulty of achieving any consensus was well illustrated after one Republican congressman said staff at the school should have been armed to protect themselves.

    Fresh details emerged of the massacre which has caused shock across America as well as internationally.


    Nancy Lanza, who was killed by her son with her own gun (Reuters)

    Lanza was reported to have wiped out one complete class of six and seven-year-olds along with their teacher. Dr H Wayne Carver, Connecticut’s chief medical examiner, said the injuries were the worst he had seen in his career with some of the children shot 11 times.

    One of the victims, six-year-old Dylan Hockley, was the British-born son of a couple who moved their family to Connecticut from Hampshire two years ago.

    His mother, Nicole, had described the area as “a wonderful place to live”, with “incredible” neighbours and “amazing” schools”.

    Dannel Malloy, the Connecticut governor, said the death toll might have been much greater and Lanza may have planned to kill even more.

    “We surmise that… he heard responders coming and apparently at that, decided to take his own life,” Mr Malloy said.

    Candlelit vigils were held over the weekend for the victims.

    One was for Victoria Soto, a 27-year-old teacher who was killed after telling Lanza the children were in another room, allowing some of the children to escape. “She was selfless – selfless,” Jessica Zrallack, a former schoolmate, told The Daily Telegraph.

    Newtown’s residents were forced to endure fresh anguish yesterday, when a Roman Catholic church that has become a centre of support for the grieving, was evacuated following a telephoned-in security threat. St Rose of Lima was later given the all-clear.

    Mr Obama was in the town last night in order to comfort the families of those killed and speak at an interfaith vigil.

    The president, who failed to deliver on a 2008 election promise to reinstate an assault weapons ban, is now under mounting pressure from within his own party to throw his political weight behind new laws.

    (Top row from left) Charlotte Bacon, Daniel Barden, Olivia Engel, Josephine Gay, Ana Marquez-Green. (Middle row from left) Dylan Hockley, Catherine Hubbard, Chase Kowalski, Jesse Lewis, James Mattioli. (Bottom row from left) Grace McDonnell, Emilie Parker, Noah Pozner, Caroline Previdi, Jessica Rekos

    Despite the outpouring of national grief, the Bill is likely to be highly divisive; Congress has not passed significant gun legislation for almost 20 years, amid partisan gridlock.

    A poll by CNN in August found that 57 per cent of Americans favour a ban on semi-automatic assault weapons, while 60 per cent favour outlawing high-capacity ammunition clips.

Standard
Psichiatria

L’analisi collettiva è originale e geniale. Recensione di “Left 2009″di Massimo Fagioli

timthumb

Orchestra Mozart

 

Recensione di Left 2009 di Massimo Fagioli

 

Domenico Fargnoli

 

Left 2009, (L’asino d’oro ,Roma, 2012) di Massimo Fagioli parla di un pensiero  e di un  modo  nuovo di  concepire i rapporti sociali , la cultura e la politica. Nel libro  si racconta di una conoscenza che  è percepire le pulsioni e gli affetti invisibili,  “vedere” il senso dei movimenti senza parola , è intuire le immagini interiori di un proprio simile  al di là  del metodo della scienza sperimentale  che si ferma all’apparenza  del corpo e  all’analisi  del suo funzionamento. La psichiatria non è neurologia, che si occupa del solo organo cervello nè psicoanalisi  che con Freud  avrebbe scoperto l’inconscio dopo aver sostenuto che esso è inconoscibile. L’incontro storico nel 1975  fra il pensiero nuovo della teoria della nascita, già presente  nei primi tre libri di Fagioli ed una folla di giovani  per lo più reduci della rivolta delle seconda metà degli anni sessanta, ha dato origine    ad una psicoterapia di gruppo detta analisi collettiva.

<<Sette anni dopo il 68 una, sotto i morsi della depressione  e dissociazione mentale  i credenti in Foucault [ma anche, senza conoscerli, in Freud, Binswanger, Sartre ed Heidegger] vennero a Villa Massimo. Diligentemente in fila indiana aspettavano lo psichiatra che sapeva parlare ai sogni>>

Uno dei cardini dell’analisi collettiva è  stato fin dall’ inizio l’interpretazione dei sogni che nel lungo cammino  della  civiltà non c’era mai stata .

<<Nella storia c’era stato il nulla.>>

Nessuno aveva pensato che la realtà biologica potesse creare immagini senza coscienza che non fossero nè messaggi divini nè allucinazioni. Eppure proveniente da   questa folla che si accalcava nel locale al primo piano dell’Unità esterna di Psichiatria  dell’Università , nel Gennaio del 1976,   inaspettato si udì  il racconto di un sogno in cui compariva una donna-automa : Olimpia del “Mago sabbiolino”. Nel racconto di  di E.T.A Hoffmann si parla di  una giovane  il cui viso era bello come quello di un angelo ma i cui occhi erano stranamente fissi  e morti : sembrava che non ci vedesse o meglio ancora che dormisse ad occhi aperti.

Erano stati I  tre i libri pubblicati dal gennaio 1972 al gennaio 1975 a richiamare  migliaia di   curiosi e sconosciuti alcuni dei quali ora chiedevano l’interpretazione dei sogni ed, in verità, volevano la cura della malattia mentale in   quelle  strane e libere sedute di psicoterapia collettiva. La sinistra, reduce del 68, era sprofondata nella depressione,nella frammentazione e nel caos per aver fallito  la ricerca di un’identità femminile,  per non aver  rifiutato la razionalità degli uomini che non avevano un rapporto con la donna, essere umano uguale ma in realtà diverso. Freud ed Heidegger ma anche Sartre Lacan e Foucault non avevano compreso che  l’identità femminile esiste soltanto in relazione ad un’identità maschile, oltre la scissione fra razionale ed irrazionale. Il gruppo dei primi frequentatori di Villa Massimo che veniva visto e definito psicotico e senza identità aveva iniziato  nel 1975,  una cura  che avrebbe portato in tempi recenti  a ricreare l’immagine interiore e l’Io della nascita.  Nel 2007 compare sulle copertine dei libri di Fagioli un’immagine di Amore e Psiche diversa da quelle precedenti. Non c’era più la fanciulla caduta in  un sonno simile alla morte,  che ricordava  Olimpia , ma una bella donna adulta che offriva una farfalla ad un adolescente. La ricerca sulla realtà mentale umana e la prassi terapeutica dell’Analisi collettiva era sfociata nella realizzazione di una sinistra “radicale”in cui l’essere è l’identità umana senza ragione. Nelle sedute di psicoterapia di gruppo è emersa l’originalità della realtà senza coscienza che ora è una caratteristica di un gruppo nelle cinque ore degli incontri settimanali  in cui migliaia di giovani ed anziani

<<(..) vivono una realtà di esseri originali e geniali>>

Dall’incontro fra un medico che ha  elaborato una teoria geniale sull’irrazionale umano e la moltitudine  di persone che hanno frequentato I Seminari  di via di Roma Libera è nata una identità  umana collettiva , sociale e culturale nuova, anch’essa originale e geniale

Bisogna ricordare che Il  grande gruppo si era proposto in via di Villa Massimo con tutto il retaggio di rappresentazioni negative che nel corso della storia erano state ad esso attribuite.

<< Senatores boni  viri, senatus  autem mala bestia>> aveva sentenziato Cicerone  e con lui  i primi studiosi di psicologia collettiva negli ultimi decenni dell’Ottocento. L’indistinto  agglomerato di persone che si accalcava a stretto contatto fisico nell’aula universitaria  a partire dal 1975 riproponeva l’immagine delle assemblee del Maggio francese  dietro le quali  traspariva la memoria delle folle  rivoluzionarie ottocentesche percorse da vere e proprie psicosi epidemiche che fermentavano e si propagavano per via imitativa. Freud nel 1920 non  aveva parlato  più di folla ma di  psicologia della massa usando un termine che sottolineava  l’isolamento e l’atomizzazione degli individui  nella moltidunine amorfa che non aveva più nemmeno l’identità della lotta di  classe. . La folla, definita da Scipio Sighele delinquente,  era ancora una manifestazione dell’irrazionale malato alla fine dell’ottocento mentre le  masse furono  irreggimentate nella struttura iperrazionale dei regimi totatalitari a partire dai primi decenni del novecento. Entrambe erano sotto l’egida della coazione a ripetere e dell’”istinto di morte” come si diceva allora , quanto di più lontano c’è dalla genialità.

Fagioli con la sua pratica terapeutica ha dimostrato  che non esiste una “naturale” inclinazione  del collettivo all’acting out violento o all’incapacità per chi ne faccia  parte,  di   elaborare un pensiero personale ed originale.  In Left 2009 come anche nelle  precedenti raccolte di articoli c’è traccia del cambiamento cui è andata incontro l’Analisi collettiva  che  è  sempre più  capace di essere un pubblico di lettori partecipe ed intelligente. Fagioli ha creato un genere nuovo di scrittura e di comunicazione della teoria  che è divenuto  uno degli elementi  indispensabili per ciascuno nell’ elaborare   uno straordinario transfert collettivo. Il racconto  autobiografico negli articoli   serve a ripercorrere il movimento non cosciente  della scoperta e della cura :  le fasi iniziali e finali vengono continuamente ridefinite in una ininterrotta e reciproca  tensione dialettica, mentre il confronto con l’attualità e la cultura fa emergere nuove intuizioni e proposizioni teoriche. Il linguaggio nella scelta delle parole che esprimono i contenuti più profondi dell’inconscio ha il rigore  e l’esattezza della scienza mentre nell’espressione estemporanea  di stati d’animo si tocca sovente il registro della evocazione poetica. La pratica della psichiatria nell’Analisi collettiva si articola così nella interpretazione diretta del transfert  e dei sogni ai singoli partecipanti, ciascuno portatore nel setting  di una propria storia e problematica , mentre tutti sono partecipi di contenuti comuni nel riferimento alla teoria della nascita  riproposta settimanalmente sotto le angolature sempre diverse di una  originale visione dell’uomo e del  mondo.   

Standard