Psichiatria

Il terrorimo e la crisi dell’occidente

Il terrorismo e il “gruppo psicotico” : un’analisi originale della psicopatologia dei jihadisti di Domenico Fargnoli . Il termine gruppo psicotico rimanda a specifiche dinamiche di rapporto e alterazioni della vita psichica. La psicosi dei terroristi  emerge per un processo di radicalizzazione, per cui la vita mentale del soggetto nel momento in cui si separa dalla famiglia originaria, subisce una brusca mutazione ( che ho già descritto in un precedente articolo) e  per una adesione collettiva ad un delirio mistico-religioso condiviso. A ciò fa seguito un agire, motivato dal delirio, che apparentemente è criminale ma può essere considerato schizofrenico per il suo carattere totalmente antiumano.  Questi tre elementi, radicalizzazione in determinati ambiti socio-culturali,  condivisione del delirio, agire pseudocriminale  sono indispensabili per caratterizzare il gruppo psicotico.

Quest’ultima espressione rimane generica se non vengono individuati i tre momenti sopra descritti. Si è sempre detto che “il gruppo è psicotico” per cui non ha mai avuto senso parlare di una sua patologia. Noi diciamo invece che il gruppo non è psicotico “naturalmente” ma  diventa psicotico attraverso una serie successiva di passaggi. La tendenza ad agire si lega alla mancata elaborazione di eventi traumatici non solo nel presente ma anche nel passato. Tutto inizia con una profonda crisi di identità che può corrispondere alla Whanstimmung, ad uno stato d’animo di totale estraneità rispetto al mondo in cui si vive:  è la prima fase della percezione delirante. Poi si arriva ad una visione religiosa , l’integralismo islamico che sembra del tutto nuova e che suggerisce una soluzione della crisi cioè,spesso,l’annullamento di se stesso nell’atto terroristico. Il gruppo aiuta a pianificare quest’ultima fase.

 

img_2354-1Schermata 2017-08-29 alle 19.45.42.png
Schermata 2017-08-29 alle 19.46.06.png

 

Standard
Psichiatria

Left 34- Il terrorismo e la crisi dell’occidente-domenico fargnoli

In attesa dell’uscita del numero un fondamentale contributo di Gabanelli alla conoscenza  della storia contemporanea del terrorismo: veramente impressionante scoprire la doppia  faccia delle democrazie occidentali e quanto la libertà da esse sostenuta come un valore fondamentale sia sin realtà solo un guscio vuoto

 

 

Standard
Psichiatria

Una partita a poker con Lacan

Un sincero ringraziamento ai molti, veramente molti  che in pieno ferragosto hanno manifestato un vivo interesse per il mio articolo apparso su LEFT-31 molto oltre la data della sua pubblicazione.

Ciò mi ha spinto ad un’ulteriore piccola ricerca. Che cosa ho scoperto?

La vicenda di Verdiglione è particolarmente significativa per capire la personalità di Jean Alain Miller nella sua componente Tartuffe per fare riferimento al personaggio di Moliere

.Unknown.jpg

All’inizio degli anni 70 Lacan cercò di creare un suo gruppo italiano facendo riferimento ad un “tripode” costituito da Verdiglione, Contri ( simpatizzante di Comunione e Liberazione !?) e  Muriel Darzien a Roma: a tale scopo venne più volte in Italia pronunciando tre conferenze e nell’aprile del 74 scrivendo “Una lettera agli italiani” in cui parla della  (fallimentare) prassi chiamata “La passe” secondo la quale gli analisti si sarebbero dovuti autorizzare da soli all’esercizio della loro professione.

 

images.png

La lettera anche se non firmata e inviata ad un non specificato gruppo italiano è una prova del coinvolgimento diretto di Lacan nella tragicomica vicenda verdiglionesca che ebbe risvolti penali.

A posteriori  Jean Alain Miller cosa fa? Pubblica la lettera alterando la sua datazione che diventa il 1973. A che scopo, ci si chiederà? Per decontestualizzarla e per occultare le pesanti responsabilità ad essa connesse: di questa vicenda parla in dettagli Erik Porge in un suo articolo reperibile on line

https://www.cairn.info/revue-psychanalyse-2007-2-page-81.htm.

Ne riporto un brano.

 

Enfin, J.-A. Miller date le texte de 1973 alors que les trois du tripode disent clairement que c’était en 1974, ce que confirment tous les recoupements textuels. Alors, pourquoi 1973 ? Négligence ? Fruit d’une intention ? Mais laquelle ? Quoi qu’il en soit, ce changement de date est bien de nature à brouiller les cartes et à empêcher de comprendre les enjeux du texte.

Dans Autres écrits, Miller en rajoute sur la falsification. Le texte est toujours faussement daté de 1973. La présentation de ladite note devient : « Ce texte laissé inédit par Jacques Lacan a été publié dans Ornicar? n° 25, 1982, p. 7-10, précédé d’une note précisant que “les personnes concernées ne donnèrent pas suite aux suggestions exprimées ici”. » Or, le texte n’a pas été laissé inédit puisque Contri l’a publié en 1978, du vivant de Lacan, et Verdiglione en 1981. La référence de la « Note » devient Ornicar?, soit la revue qui a commencé à effacer les traces du texte. Il y a une véritable opération de redoublement, voire déni, de l’effacement. Le Freud de Moïse et le monothéisme doit se retourner dans sa tombe ! Sans compter que cette dernière « note », elle bien de J.-A. Miller, ne mentionne même plus l’existence du groupe italien, ne gardant que la brutalité méprisante du « ne donnèrent pas suite ».

Infine, Jacques-Alain Miller ha datato il testo nel 1973 mentre i tre del “treppiede” [ Verdiglione, Contri e Derziel] hanno detto chiaramente che esso era del 1974, come confermato da tutti i riscontri testuali incrociati . Allora perché 1973? Negligenza? Frutto di un’intenzione? Ma quale ? In ogni caso, questa modifica della data è molto probabile che confonda le carte e impedisca la comprensione delle problematiche alle quali si fa riferimento nel ltesto.

In altri scritti Miller aggiunge elementi alla sua falsificazione. Il testo è sempre erroneamente datato nel 1973. La presentazione di questa nota viene fatta in questo modo: “Questo testo lasciato inedito da Jacques Lacan è stato pubblicato in Ornicar? 25, 1982, pag. 7-10, preceduta da una nota secondo la quale “le persone interessate non hanno risposto ai suggerimenti qui esposti”. “Tuttavia, il testo non è stato lasciato inedito perché Contri lo ha pubblicato nel 1978,essendo Lacan ancora in vita e Verdiglione nel 1981. Il riferimento della” Nota ” diventa Ornicar?, cioè la rivista che ha cominciato a cancellare le tracce del testo. C’è una vera operazione di ripetizione, persino negazione e di inganno. Il Freud di “Mosè e il monoteismo” si sarebbe rigirato nella  tomba! [ davvero???] Senza contare la circostanza per la quale  la “nota”, questa volta di Jacques-Alain Miller, non menziona neppure l’esistenza del gruppo italiano, mantenendo solo la brutalità sprezzante dell’espressione “non hanno dato seguito” [ai suggerimenti di Lacan ] (trad. Domenico Fargnoli)

Se avete l’intenzione di fare una partita a poker con JAM ( Jean Alain Miller) controllate che non alteri le carte in suo possesso!!!
Il tartufo comunque ha un odore molto penetrante e  inconfondibile!!
  Della vicenda milanese parla anche Catherine Millot che fu l’amante analizzanda negli  ultimi dieci anni della vita di Lacan. Essa racconta di essere stata ospite, insieme al famoso psicanalista, di Verdiglione a Milano: quest’ultimo aveva messo a loro disposizione  una villa con tanto di vettura e autista.
Schermata 2017-08-15 alle 10.52.25.png
La Millot fa, con il suo stile apparentemente minimalista, una critica tagliente a Lacan quando dice che il fallimento del tripode italiano era ampiamente prevedibile perché nel muoversi egli non teneva conto della psicologia di ciascuno ma era animato solo da “desiderio” di mettere in piedi un gruppo italiano.
<<Insomma-scrive Catherine nel suo libro “Vita con Lacan”-  egli non era capace di dirigere degli uomini. Ciò che gli interessava era solo di mettere alla prova la potenza operatoria del  “suo” nodo [borromeiano]. In questo il suo aspetto Don Chisciotte era manifesto>>
is

Nodo di Borromeo secondo Jacques Lacan

Queste  considerazioni riferite al più grande psicanalista dopo Freud non suonavano certo come un complimento.
Sul rapporto fra Catherine Millot, che è un tema che attiene all’impostura, e Lacan vedi Schermata 2017-08-15 alle 12.11.13.png
I Bisounours sono gli orsetti del cuore famosa serie di cartoni animati ispirati alla leggenda di Re Artù.
Standard

Schermata 2017-08-03 alle 16.13.29.png

Psichiatria

Left 31- Da Telemaco a Candide- Miller vs Recalcati domenico fargnoli

Immagine